Jane eyre





Buongiorno amici lettori, oggi parleremo di un romanzo sempreverde, uno dei miei preferiti.
Sto parlando di: "Jane Eyre" dell' autrice inglese Charlotte Brontè.


Jane Eyre è una bambina orfana che viene accolta presso i parenti dopo la morte dei genitori. 
In questa nuova famiglia Jane è resa oggetto di maltrattamenti da parte di una fredda zia e anche da parte degli altri bambini della casa, suoi cugini.

L'unica persona che l'amava era lo zio materno, morto anni prima. La zia si trova ad accudire la fanciulla perchè tale era l'ultima promessa fatta al marito prima che morisse. Ma Jane Eyre è una ragazzina dal carattere forte e deciso e lo dimostra ribellandosi al bullismo dei cugini, e poi quando viene affidata ad una scuola di carità dove il sacrificio ed il pesante lavoro sono la regola del giorno per le fanciulle senza famiglia.

Nonostante la durissima disciplina e la prematura morte della sua migliore amica deceduta per tubercolosi, Jane prosegue gli studi, che ultima con successo, e successivamente opera all'interno dello stesso istituto come stimata insegnante.

Questa professione la rende una donna libera ed indipendente, permettendole di coltivare i suoi interessi, e trovare un'occupazione presso la dimora di Thornfield Hall, appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, dove svolge il ruolo di istitutrice per Adele, figlia adottiva del padrone di casa, il misterioso Mr. Rochester...

Questo periodo da istitutrice trascorre serenamente fino al giorno dell'improvviso arrivo di Mr. Rochester,
un uomo imponente e sarcastico, che è subito colpito dalla vivida intelligenza e dall'indipendenza di spirito di Jane.

Il rapporto tra i due attraversa varie traversie, tra cui l'annunciato e poi disdetto matrimonio di Mr. Rochester con Blanche Ingram, una donna bellissima che vuole sposarlo soltanto per interesse. 

Infine Mr. Rochester scopre che l'amore che egli sin dal primo momento aveva riposto in Jane è ben corrisposto, e perciò le chiede la mano.

Ma un terribile segreto è racchiuso tra le mura di Thornfield Hall e viene fortuitamente rivelato il giorno stesso delle nozze tra Jane e Rochester. L'uomo è già sposato con Bertha Mason, una donna completamente pazza e tenuta segregata nella soffitta di Thornfield...

Rochester nutre un sentimento di pietà ma anche di rabbia per Bertha, che non gli ha mai permesso di abbandonarla al suo difficile destino. Jane combattuta tra le insormontabili regole religiose e morali e il sincero amore per Rochester, abbandona Thornfield Hall...

Sull'orlo della morte per deperimento, viene accolta a casa di un ecclesiastico, St. John Rivers, e delle sue due sorelle. Poco dopo, trova lavoro come maestra in una scuola rurale. Nel frattempo approfondisce la conoscenza con il giovane, bello ed idealista St. Jhon, e quando le arriva la notizia improvvisa di una grossa eredità e del fatto che St. Jhon e le sue sorelle sono suoi parenti prossimi, divide l'eredità con loro...

St. Jhon le propone di sposarlo e di andare in missione in India con lui, ma Jane rifiuta e decide di ritornare dal signor Rochester. Scopre però che in seguito ad un incendio provocato dalla stessa moglie Bertha, è rimasto vedovo, cieco e mutilato. 

Jane e Rochester possono così convolare a nozze. Mr. Rochester pian piano comincia a riacquistare la vista. 


L' autrice Charlotte Bronte, una delle più note scrittrici dell'Ottocento, ripercorre nel romanzo "Jane Eyre"parte della propria vita, parlando in prima persona come se lei stessa fosse la protagonista...

Sorella maggiore delle altre note scrittrici Emily e Anne, morì all'età di trentanove anni in attesa di un figlio.

La tematica dell' amore ostacolato, è la nota principale di questo romanzo. E' emblematico che Jane possa sposarsi con Mr. Rochester solo quando in un certo senso diventano pari. Lei acquisisce ricchezza materiale e lui perde la vista e ha bisogno di sostegno. La parità dal punto di vista materiale a livello teorico non dovrebbe avere significato, perchè la stessa Jane afferma che lei e Rochester sono uguali, le loro anime non possono essere vincolate a leggi convenzionali o terrene...

Quindi l'amore che ci propone Jane è una forma d'amore profondo che sfida le convenzioni sociali e che nasce come se i due protagonisti fossero già nell' eternità che rende uguali tutti gli uomini.

Significativi e romantici anche i dialoghi d'amore, nei quali anche i difetti fisici dei due innamorati non diventano per forza pregi, ma si trasformano in aspetti caratteriali secondo la fisiognomonica, scienza molto considerata all'epoca..

L' autrice delinea in maniera vivida i personaggi, rendendoli complessi con innumerevoli sfaccettature e risvolti psicologici...

Lo stile è fortemente biografico e il fatto che la storia sia raccontata in prima persona da Jane, rende ancora più reale i personaggi e l'intreccio...

Amici lettori e lettrici, amo questo romanzo e ve ne consiglio vivamente la lettura.😊😊




Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90💚💚💚



Commenti

  1. E' una storia bellissima. Complimenti per il tuo blog. I tuoi articoli sono molto interessanti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è uno dei miei romanzi preferiti. Grazie mille sei molto gentile :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "LA SUA OMBRA". GIULIA BRUTTO.

Presentazione 🌼🌹❤

SEGNALAZIONE:"PER MILLE CONCHIGLIE D'ARGENTO".