Storia di una ladra di libri




Buongiorno amici, oggi 27 gennaio 2018 ricorre la giornata sulla memoria della Shoah. Restando in tema vorrei parlarvi di un bellissimo romanzo che incorre in questa situazione, un romanzo un po diverso da "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Quindi conosciamo da più vicino questo libro, il cui titolo è: "Storia di una ladra di libri" scritto dall'autore australiano Markus Zusak. 

La vicenda è narrata dalla morte, che racconta come si senta misteriosamente affascinata dagli esseri umani e si prenda perciò l' impegno di osservare di tanto in tanto la vita di qualcuno di loro.

Germania, gennaio 1939. Liesel Meminger è una bambina di nove anni in viaggio con la madre e il fratellino Werner, su un treno diretto alla città di Molching. Durante il viaggio, il piccolo Werner muore; è in questa occasione che la morte incontra per la prima volta Liesel Meminger e ne è affascinata a tal punto da decidere di seguirne l'esistenza. 
Werner viene seppellito in un cimitero accanto alla ferrovia;
durante il funerale, Liesel prende un libriccino (Il manuale del becchino) perduto da uno degli addetti alla sepoltura.

Successivamente,la bambina viene data in adozione ad Hans e Rosa Hubermann . Hans è un uomo gentile che fa l' imbianchino, ma non trova lavoro perchè non vuole iscriversi al Partito Nazista. Rosa, al contrario ha un pessimo carattere, anche se in fondo possiede un cuore d'oro, e mantiene gli Huberman lavando il bucato alle famiglie ricche di Molching. Dal dialogo tra gli Hubermann e l'assistente sociale  che ha  accompagnato Liesel, si deduce che la madre della bambina è una comunista, ha dovuto abbandonare Liesel e lasciare la Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste.

Liesel fa anche la  conoscenza di Rudy Steiner, il suo simpatico ed esuberante vicino di casa. Durante il suo primo giorno di scuola le viene chiesto di scrivere il proprio nome alla lavagna, ma dalla sua esitazione i compagni intuiscono che non sa nè leggere nè scrivere; quando uno dei ragazzi il prepotente Franz Deutscher, la sfida a leggere un libro, Liesel perde le staffe e lo picchia davanti a tutti; guadagnandosi il rispetto dei compagni di scuola di Rudy.

Quella sera Hans scopre che Liesel è analfabeta e le insegna a leggere usando il manuale del becchino. Nel cuore della bambina nasce così un'irrefrenabile passione per la lettura. 

Liesel e Rudy entrano a far parte della Gioventù hitleriana.
Una sera, durante una cerimonia in onore del compleanno del Fuhrer Adolf Hitler, i nazisti mettono al rogo tutti i libri considerati "inquinanti" per la cultura del Reich e anche ai due ragazzi viene intimato da parte di Franz Deutscher, di partecipare attivamente ; a cerimonia conclusa, Liesel incapace di sopportare tutto ciò, ruba un libro sopravvissuto alle fiamme, ma si accorge di essere stata vista da una donna. Hans scopre quello che ha fatto Liesel e le impone di non rivelarlo mai a nessuno. I due leggono di nascosto il libro rubato dalla bambina, un romanzo di uno scrittore inglese (L' uomo invisibile di H. Wells), e Liesel annota tutte le parole che impara su un abecedario regalatole da Hans.

Tempo dopo, a casa Hubermann si rifugia Max Vandenburg,
un giovane ebreo scampato alle violenze della Notte dei cristalli. Hans spiega a Liesel che il padre di Max gli salvò la vita quando erano entrambi sotto le armi durante la prima guerra mondiale e Hans ha promesso ai Vandenburg di aiutarli in caso di necessità. Gli Hubermann nascondono Max in cantina nonostante il pericolo, e Liesel stringe ben presto una salda amicizia con lui.

Un giorno Liesel viene mandata da Rosa a consegnare il bucato a casa del sindaco. Liesel riconosce in Ilsa Hermann, la moglie del sindaco, la donna che la vide rubare il libro la sera della cerimonia e teme il peggio; ma Ilsa, anzichè denunciarla, le mostra la propria biblioteca e la invita a farle visita ogni volta che vorrà. 

In seguito Ilsa spiega a Liesel che la biblioteca appartiene in realtà a suo figlio Johann, disperso in guerra, e di aver riconosciuto in Liesel lo stesso amore per la lettura e lo stesso coraggio di Johann. Il sindaco però scopre l' amicizia tra Ilsa e Liesel e, oltre a proibire a Liesel di proseguire le sue visite, licenzia Rosa, mettendo in serie difficoltà gli Hubermann.

Nell'inverno del 1941 Max si ammala gravemente a causa del freddo e dell'umidità della cantina, e Liesel lo aiuta a riprendersi leggendo per lui dei libri che prende in prestito dalla biblioteca degli Hermann. Durante una delle sue incursioni nella villa del borgomastro, Liesel viene sorpresa da Rudy ed è costretta a rivelargli l'esistenza di Max. 
Rudy promette di non rivelare a nessuno il segreto degli Hubermann e, come prova della sua amicizia, affronta Franz Deutscher, che ha ascoltato parte della conversazione e stava per scoprire tutto. 

Successivamente, un gruppo di ufficiali nazisti ispeziona la cantina degli Hubermann per verificarne l'agibilità come rifugio antiaereo; grazie ad uno stratagemma di Liesel, Hans e Rosa riescono a nascondere Max in tempo e la famiglia è salva. 

Tempo dopo, i nazisti arrestano un uomo di nome Lehmann, che hanno scoperto essere un ebreo. Hans amico di Lehmann, cerca di difenderlo; come risultato, i nazisti annotano il suo nome. Max, a questo punto, è costretto ad andarsene per non mettere ancora di più in pericolo gli Hubermann. Qualche tempo dopo la partenza di Max, Hans riceve un telegramma in cui è informato di essere stato coscritto ed è così costretto ad andare in guerra. 

Per fortuna Hans sopravvive al fronte, e due anni dopo nel 1943, viene rimandato a casa dopo essere scampato con lievi ferite all'esplosione di una bomba. La famiglia è finalmente riunita.

La felicità degli Hubermann ha breve durata: una notte, Molching viene bombardata per errore e Hans, Rosa e tutta la famiglia di Rudy, con l' eccezione del padre Alex, coscritto diversi anni prima, rimangono uccisi. Liesel sopravvive perchè si era addormentata in cantina mentre scriveva su un diario donatole da Max; estratta dalle macerie dai soccorritori, Liesel piange sui corpi di Hans, Rosa e successivamente anche di Rudy, che bacia, esaudendo il desiderio dell'amico. Straziata dal dolore Liesel perde i sensi;
quando rinviene vede il borgomastro e Ilsa Hermann arrivare sul luogo del disastro e corre ad abbracciare Ilsa, ormai l' unica amica che le è rimasta. 

Due anni dopo, nel 1945, la Germania viene occupata dagli alleati. Liesel, che ora lavora nel negozio di sartoria di Alex Steiner, il padre di Rudy, si riunisce a Max, sopravvissuto alla guerra.

La morte conclude la storia della ladra di libri, raccontando di come Liesel visse una vita lunga e felice, ebbe una famiglia numerosa e la sua amicizia con Max durò fino alla fine dei suoi giorni. 


L' Io narrante di questo meraviglioso romanzo, ma altrettanto drammatico, è la Morte. Ella si è personificata per raccontare tragici episodi accaduti durante l' ultima guerra, nella fattispecie in una città della Germania nei pressi di Monaco. 

La Morte descrive la desolazione,l' ingiustizia, la perfidia, la crudeltà degli uomini, quando la ragione è offuscata nell'indebolimento voluto, e ottenuto da un essere che, nella sua lucida follia, ha procurato tanta disgrazia e distruzione inutile. 

Anche la Morte stessa si lamenta del troppo lavoro che è costretta a portare a termine nonostante in molte circostanze, la sua tristezza nel raccogliere le anime senza distinzione alcuna di età, sesso, posizione sociale; ma è un compito che deve portare a termine. 

Solo le parole lette nei libri rubati da parte di Liesel, riescono attraverso un mistero incomprensibile, a sottrarre la stessa ragazza alla fine prematura e comune a molti suoi coetanei;
ed arrivare all' indiscutibile appuntamento solo in età molto avanzata e all'altro capo del mondo.

La narrazione così incalzante e allo stesso tempo avvinghiante, mi ha fatto immedesimare nella tela romanzale tra ordito e trama. 

Che dire amici...
Un libro commovente, che ti colpisce al cuore. Super consigliato...

Ne consiglio anche la versione cinematografica ...


Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90💜💜💜






Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "LA SUA OMBRA". GIULIA BRUTTO.

Presentazione 🌼🌹❤

SEGNALAZIONE:"PER MILLE CONCHIGLIE D'ARGENTO".