Quello che non uccide
Buongiorno amici, oggi continuiamo con la saga Millennium, precisamente con il quarto volume: "Quello che non uccide".
Scritto dall'autore David Lagercrantz, a causa della prematura morte di Stieg Larsson.
Frans Balder, uno scienziato informatico tra i migliori al mondo nel campo dell'intelligenza artificiale, torna nella natia Svezia per poter dedicare più tempo a suo figlio autistico August, attualmente in custodia dell'ex moglie Hanna e del compagno di lei Lasse Westman.
Balder viene avvisato di essere ricercato da dei criminali noti come: "Spider Society", ma egli ignora gli avvisi.
Dopo lo scoop sull'affare Zalachenko del 2007, la rivista Millennium non è più riuscita a mettere a segno altri colpi di quel livello, e la testata inizia ad entrare in crisi economica, crisi dalla quale neppure Mikael Blomkvist, a capo del giornale, riesce a trovare soluzione.
Egli viene contattato da un dipendente della ditta "Solifon" ed ex sottoposto di Balder, che racconta dei pericoli del suo capo e propone a Mikael di aiutarlo, che accetta intuendo la possibilità che anche Lisbeth si sia interessata all'uomo.
Guidata da un strana spinta infantile, Lisbeth Salander tenta di rintracciare una persona scomparsa che apparteneva in passato alla Spider Society. Per rintracciarli, effettua insieme all'Hacker Republic un attacco informatico alla rete dell' N.S.A, i cui membri e soprattutto il migliore agente Ed "The need" Needham, tentano senza successo di contrastare e di identificare.
Al contempo l'agente Alona Casales dell'NSA e Gabriella Grane della Sapo, cercano di identificare gli autori di un attacco informatico indipendente dal precedente; i cui autori si firmano "Spider Society" e "Thanos".
Balder scopre che August è un savanto con una memoria fotografica in grado di creare disegni eccellenti.
Grane contatta Balder, in quel momento da solo con il figlio August, e sentendosi in pericolo contatta Mikael Blomkvist per rilasciare importanti rivelazioni. Blomkvist accetta e lo raggiunge, ma Balder viene ucciso prima dal killer Jan Holtser sotto gli occhi di August. Mikael contatta Lisbeth per informarla del fatto e sperando in un suo aiuto.
August viene preso in custodia dalla madre Hanna che purtroppo si rivela inadatta a gestire il bambino, decidendo di lasciarlo in un centro di cura. Blomkvist scopre le capacità di August e insiste alla polizia di prenderlo in custodia per notare eventuali disegni sul killer.
La super testimonianza di August, allarma una donna di nome Kira, che ordina a Jan Holtser di uccidere il bambino.
August viene salvato da Lisbeth, che riesce fortunatamente a fuggire dall'uomo e a nascondersi col bimbo in un luogo anonimo, avvertendo Mikael.
Blomkvist viene informato da Brandell che Balder aveva chiesdto aiuto a Lisbeth perchè era stato derubato da alcuni membri dell'azienda per cui lavorava in passato, la Solifon.
Balder aveva scoperto che la Solifon collaborava con i Spider Society ed anche con l' NSA di spionaggi, questa scoperta è stata il movente della sua morte.
Negli Stati Uniti, il nuovo capo dell'NSA subentrato a Needham, impedisce che vengano pubblicati i dettagli degli spionaggi dell'NSA, mentre Needham ed i suoi dipendenti trovano il nome "Wasp", come quello dell'hacker intrufolatosi nei loro sistemi.
Blomkvist viene raggiunto da Rebecca Mattson che tenta di sedurlo, ma lui rifiuta e fugge dopo aver intuito la vera identità della donna, e chiedendo ad Holger Palmgren ne hà la conferma. Quella donna è Camilla Salander, l'odiata sorella gemella di Lisbeth. Palmgren la descrive come molto attraente, popolare e benvoluta, ma anche psicologicamente instabile, predatrice e manipolatrice; alla ricerca dell'approvazione paterna. Ciò che sospetta Mikael, è che adesso Camilla abbia in mano il network criminale del padre, e che lo stia usando per attaccare Lisbeth.
Needham raggiunge la Svezia e contatta Blomkvist; intuendolo amico di Lisbeth, gli rivela i dettagli dell'attacco hacker e gli chiede di incontrarla in veste amichevole per rafforzare le difese Dell'NSA.
Lisbeth ed August vengono invece raggiunti da Camilla e dagli Spiders a cui però sfuggono. August completa un disegno raffigurante il volto di Holtser.
Gabriella Grane rilascia una dichiarazione all' ONU, denunciando la vicenda, mentre Millennium ne crea uno scoop con cui torna alla ribalta e ne aumenta la credibilità.
In un primo momento dopo aver acquistato questo quarto romanzo della saga, mi ero rifiutata di leggerlo.
Non mi piaceva ne lo stile iniziale dell'autore ne l'inizio in se stesso del romanzo che non istigava la mia curiosità.
Ma poi la trama improvvisamente spicca il volo, gli ingranaggi tra i personaggi cominciano a funzionare, i colpi di scena sono apprezzabili e finalmente da metà romanzo in poi si intravedono alcune vecchie caratteristiche dei due personaggi principali.
I temi trattati sono davvero interessanti, lo spionaggio industriale, quella sorta di Grande Fratello che ci controlla, sono realtà esistenti, e la creazione dell'intelligenza artificiale è un argomento davvero molto interessante.
La lettura è scorrevole, lo stile ricorda quello di Larsson, le atmosfere sono ben ricreate, però c'è qualcosa che non funziona. La passione per i due protagonisti è sempre forte, per chi come me li ha amati molto per vederli rivivere ancora e realizzare che non avranno più i colori vividi e l'intensità di un tempo, nemmeno grazie alla penna di un abile scrittore.
Nel complesso posso dire che è un libro discreto se fosse un libro a sè, non come seguito della grande saga di Millennium.
Solo in parte consigliato. Senza nessuna pretesa.
Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90❤❤❤
Non l'ho letto, proprio perchè le critiche non erano tutte positive. Il fatto che l'autore della Trilogia Millenium sia morto prematuramente lasciando la sua opera incompleta mi ha portato a non acquistarlo. Ci sono rimasta molto male..
RispondiEliminaTi comprendo perfettamente :(
Elimina