Come miele e neve
Buongiorno lettori, oggi parliamo del romanzo della dinamica Siro T. Winter, autrice emergente con molte potenzialità. Il romanzo in questione è: "Come miele e neve".
La protagonista principale della vicenda, è la goffa e impacciata Lucia Zarda detta "Lou", donna di trent'anni che si è sempre chiesta perchè battesse il cuore. Dopo la tragica relazione con Andrea, dalla quale ne è uscita ferita e delusa, la sua vita procede in Finlandia, precisamente a Helsinki; passando le sue giornate tra il museo d'arte contemporanea e le lunghe passeggiate su una spiaggetta.
All'improvviso avviene un incontro inaspettato con il misterioso vicino di casa, un affascinante e misterioso musicista di nome Vilhelmi Niemi, ragazzo che metterà alle strette la vita di Lou, che la porterà a mettere in gioco le proprie insicurezze, debolezze, dubbi e speranze.
La paura che investe la nostra cara Lou è quella di tornare ad amare di nuovo. E' stata segnata bruscamente dalla storia con Andrea, dalla perdita di quel bambino tanto desiderato ma mai arrivato; tutto ciò crea in lei un'indissolubile senso di paura ed insicurezza, così compromettendo tutto fugge via.
Anni dopo il destino porterà nuovamente Lou ad Helsinki; terra magica con i suoi paesaggi freddi ma incantevoli.
Il ricordo di Vilhelmi, quell'uomo che ha amato così profondamente non l' ha mai abbandonata e continua a tormentarla anche nei sogni. Magari le loro strade si incroceranno ancora una volta; beh amici sta a voi scoprirlo.
Innanzitutto ringrazio con tutto il cuore la cara autrice Siro T. Winter per avermi omaggiato della copia del suo romanzo 😊
Ciò che mi è piaciuto di questo romanzo, è stata la freschezza e schiettezza di alcuni personaggi; la protagonista Lou con la sua continua insicurezza mi ha molto intenerita, mi ha molto divertita la sua voce fuori campo ; poi mi è piaciuto molto il simpaticone di Simone con i suoi continui apprezzamenti allusivi e i doppi sensi sempre presenti; l'infinita disponibilità e dolcezza di Julian, che ho preferito di gran lunga a Vilhelmi che invece mi ha delusa completamente per il suo continuo strafottente e spavaldo modo di fare.
La storia parte dinamicamente, sembra quasi che voglia decollare; ma invece ricade, rimanendo piatta e povera di contenuti. Secondo me l'idea di partenza era ottima, ma purtroppo si è persa strada facendo. L'ambientazione della vicenda è sempre e solo l'appartamento di Lou, dove avviene di tutto; la protagonista mi dà l'impressione per alcuni versi di essere una reclusa. Questa cosa porta pesantezza al romanzo, infatti purtroppo ho fatto fatica a terminarlo; ma ero molto curiosa di come sarebbe andata a finire la relazione tra i due e quindi sono riuscita a finirlo.
La nota positiva è stata la descrizione degli stati d'animo e dei sentimenti come gioia, dolore, insicurezza; descrizione fatta con arguzia e abile maestria.
Tutto sommato la lettura è godibile, quindi mi sento di consigliarne la lettura ad un pubblico giovanile 😊😊
Buona giornata...
Buona lettura..
La libraia matta90💜💜💜
Grazie mille per la recensione!
RispondiEliminaGrazie a te Cara ☺
Elimina