Colpa delle stelle




Buongiorno miei cari amici e mie care amiche, oggi parliamo di un romanzo alquanto profondo e contemporaneamente triste, il titolo del romanzo in questione è: "Colpa delle stelle", dello scrittore e youtuber statunitense John Green.

La storia è narrata in prima persona dalla protagonista Hazel Greace. Hazel ha sedici anni. A tredici anni le diagnosticarono un cancro ai polmoni. Dalla scoperta del cancro Hazel dovette arrendersi a trascinare con se, durante i suoi ultimi anni di vita, una bombola contenente ossigeno; che andava cambiata ogni sei ore.

L' ossigeno veniva inalato da Hazel attraverso due tubicini che lei portava sempre infilati nelle narici. Se li toglieva non riusciva a respirare correttamente.

Hazel frequentava un gruppo di supporto che a parer suo era completamente inutile; serviva solo a farla deprimere e preoccupare di più, dato che ad ogni incontro nel "cuore letterale di Dio" si riceveva sempre la notizia che un membro del gruppo aveva terminato di combattere la sua battaglia, e che, per Hazel era ormai divenuta una sorta di guerra.

Un giorno, durante una di queste riunioni di supporto, incontra Augustus Waters, amico di Isaac, un ragazzo con un cancro all' occhio. Augustus aveva avuto un cancro alla gamba, così i medici avevano dovuto amputargliela e mettergli una protesi. 

Dopo l'incontro Hazel viene invitata a casa di Augustus per una cena, i due diventano amici. Hazel non ha mai avuto degli amici che la capissero; considera il suo migliore amico uno scrittore, Peter Van Housten, autore del suo libro preferito.

Questo scrittore ha un ruolo importante nel racconto, in quanto il sogno della ragazza era riuscire a conoscerlo. 
L' amicizia tra Hazel e Augustus diviene sempre più forte;una sera egli la chiama per dirle che è riuscito a contattare il suo autore preferito, il quale li invita entrambi a casa sua ad Amsterdam se mai si fossero trovati da quelle parti un giorno.

Il sogno di Hazel si avvera quando Augustus la porta ad Amsterdam, dove avrebbe finalmente incontrato lo scrittore. 
Ma tutto ciò si rivela una delusione ed una perdita di tempo, in quanto l'autore non vuole rispondere neanche ad una delle domande che Hazel ha da porgli.

I ragazzi decidono comunque di godersi quel fine settimana in Olanda. Durante questo viaggio, i due protagonisti capiscono di provare qualcosa l'uno per l'altra. Infatti, durante la visita alla casa di Anna Frank, i due si baciano ed iniziano una relazione.

Quando fanno ritorno ad Indiana, Hazel viene a sapere del fatto che Augustus l'avrebbe lasciata a breve. Infatti, prima del viaggio in Olanda era andato a fare dei controlli, a causa di un dolore fortissimo avvertito in tutte le parti del corpo; lì gli diagnosticarono un cancro che in poco tempo lo avrebbe ucciso.

Isaac perde la vista, ma i tre continuano a frequentarsi e a godersi gli ultimi giorni prima della fine di tutto. Sapendo che ormai manca poco, una sera Augustus decide di riunire il gruppo di supporto e celebra il suo pre-funerale. Aveva sempre voluto assister al suo funerale, ma non sapeva cosa sarebbe successo dopo la sua morte, quindi voleva sapere per cosa lo avrebbero ricordato il suo migliore amico e la sua ragazza. Otto giorni dopo morì.

Dopo un mese dalla sua morte, Isaac dice ad Hazel che Augustus nell'ultimo periodo stava scrivendo qualcosa per lei; non sapeva cosa, ma lei avrebbe dovuto leggerlo. Hazel comincia a cercare in ogni posto, ma non trova nulla, finchè non capisce che ciò può averlo Von Housten. 

Con l'aiuto della segretaria dell'uomo, riesce a trovare ciò che cerca. Sono degli appunti, appunti che parlano di Hazel e che Gus aveva mandato allo scrittore in modo che ne facesse un elogio funebre da leggere al funerale di Hazel, dato che il ragazzo non poteva essere presente.

Inizialmente non ero molto propensa a leggere questo romanzo, mi sono dovuta ricredere; sin dalle prime pagine sono stata catturata da questa storia e mi sono commossa moltissimo.

Non si tratta di una semplice storia d'amore, l' autore ci guida in un viaggio attraverso la malattia ed il dolore. Presi dalla vita di tutti i giorni non pensiamo a quanto succede intorno a noi; storie del genere succedono tutti i giorni.

John Green ci trascina alla scoperta di questi sentimenti autentici. Sarà impossibile non affezionarsi all'irriverente Augustus e alla dolce Hazel. Lottare insieme a loro contro la malattia.

Inoltre consiglio la visione dell'omonimo film del 2014.



Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90💚💚💚








Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "LA SUA OMBRA". GIULIA BRUTTO.

Presentazione 🌼🌹❤

RECENSIONE: "LA STAGIONE DEI GRANDI AMORI". LORENZO ZUCCHI