Finchè le stelle saranno in cielo




Buongiorno miei cari amici e mie care amiche, oggi voglio parlarvi di un piacevole e toccante romanzo letto qualche settimana fa, il cui titolo è: "Finchè le stelle saranno in cielo", dell'autrice statunitense Kristin Harmel.


La protagonista della vicenda è Rose, che nell'attimo prima della sera, nell'ora in cui il cielo si tinge di viola e arancione, volge lo sguardo in alto per cercare la prima stella del crepuscolo. Quella stella, anche adesso che la sua memoria sta svanendo, le permette di ricordare chi è e da dove viene.


La riporta alle sue vere origini negli anni Quaranta, ai suoi diciassette anni in una pasticceria sulle rive della Senna.
Un passato che nessuno conosce. Ma adesso è venuto il tempo di dar voce al suo ultimo desiderio; quello di ritrovare la sua vera famiglia a Parigi. 


Affida il compito alla giovane Hope, la sua unica nipote. Hope non ha nulla in mano, se non un elenco di nomi ed una ricetta passatele dalla nonna, quella dei dolci che da anni prepara nella pasticceria da Rose a Cap Code.


Ma prima di affidarle la sua memoria e la sua promessa, Rose lascia a Hope qualcosa di inatteso. Una rivelazione. Rose le confessa le proprie origini; non è cattolica come credeva la nipote, ma ebrea. Ed è sopravvissuta all'Olocausto. 


Hope è sconvolta ma determinata; l' Olocausto lo conosceva solo attraverso i libri, mai avrebbe pensato che sua nonna fosse una degli ebrei sfuggiti alla crudeltà dei campi di concentramento.


Ma adesso deve partire per Parigi. Perchè è tra quei vicoli , tra Places de Vosges, la sinagoga e la moschea, che la nonna si era scambiata una promessa e una speranza. Una promessa che avrà vita finchè saranno presenti le stelle in cielo.


Il romanzo affronta un tema delicato e a tratti commovente: l' Olocausto. Possiamo dire che questo romanzo non è soltanto una storia d'amore, ma è anche una saga familiare.


I personaggi principali danno vita ai ricordi, alle lettere; mentre i tasselli di un antico mosaico vanno ricomponendosi.  L' intera vicenda prenderà vita tramite le pieghe del tempo.


Uno degli aspetti più interessanti è rappresentato dalle scene in cui si sottolinea l'aiuto fornito dalla comunità musulmana agli ebrei; tema che l'autrice usa per ricordarci che certe differenze religiose e razziali non hanno motivo di esistere.


Inoltre appare notevole la malattia di Rose, che per colpa dell'Alzheimer sta perdendo del tutto la memoria. A tutti questi temi complessi sono accompagnati temi leggeri come un giovane amore e tante ricette gustose.


Lettura molto piacevole e quindi consigliata.



Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90💙💙💙


Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "LA SUA OMBRA". GIULIA BRUTTO.

Presentazione 🌼🌹❤

SEGNALAZIONE:"PER MILLE CONCHIGLIE D'ARGENTO".