Come il sole di mezzanotte





Buongiorno mie care lettrici e miei cari lettori, ma oggi mi rivolgo più nello specifico ad un pubblico letterario femminile parlandovi di un romanzo davvero bellissimo, il cui titolo è: "Come il sole di mezzanotte", dell'autrice romana Liliana Onori. 


Possiede una formazione classica e da parecchi anni lavora per le Biblioteche di Roma. Il suo sogno nel cassetto è sempre stato quello di diventare scrittrice; sin da piccola creava storie a voce, poi appena ha imparato a scrivere è stato naturale mettere su carta tutto quello che aveva nella testa.


Parlando del suo fantastico romanzo, partiamo dal conoscere Anna Delarey, la protagonista principale. Una contessina irlandese dolce, ma allo stesso tempo passionale e ribelle. 


Dopo aver terminato gli studi collegiali torna a casa. Non conosce l'amore, ma sa perfettamente cosa vuole; non permetterà a nessuno, nemmeno a sua madre, di farle accettare un matrimonio combinato.


Sogna un uomo da amare al di là delle convenzioni sociali e, quando incontra Julian il bel marinaio, è amore assoluto in grado di illuminare ogni cosa; come il sole di mezzanotte.


Anna e Julian sono certi che il loro sentimento potrà superare qualsiasi pregiudizio, ma il destino è in agguato e Anna si troverà di fronte ad una scelta: rimanere ancorata ad un passato che non può più tornare, oppure lottare per il proprio futuro.


Sono stata davvero molto felice di essere stata contattata dalla gentilissima autrice, perchè era da un pò di tempo che avevo messo i miei imperscrutabili occhi di lettrice sul suo fantastico romanzo; infatti il mio sesto senso ci aveva visto giusto, d'altronde come sempre.


Questo romanzo mi ha letteralmente ed immensamente coinvolta nel suo universo regency; grazie anche ai propri personaggi eccentrici e seduttivi. La contessina Anna, nonostante la giovanissima età, possiede una forte ed indomabile personalità che và fantasticamente ad arricchire la stupefacente vicenda. 


Julian, marinaio povero ma ricco dentro; un giovane sensibile pieno di valori autentici e forza di volontà; disposto a tutto per colei che giace silenziosamente nel suo cuore palpitante. 


Il personaggio che mi ha trasmesso un'indescrivibile rabbia è stata proprio la madre della contessina. La sua spregevole tirannia non trova eguali all' interno del romanzo. Neanche la cattiveria di Lorenz mi ha turbata così tanto quanto quella della madre.


Mi sono ritrovata immancabilmente ad emozionarmi e soffrire continuamente insieme alla protagonista. Magicamente sono diventata un tutt'uno con Anna, i suoi dispiaceri sono divenuti i miei, come pure le sue inaspettate gioie. 


Poi il colpo di scena che aspettavo ci è stato, mi ha fatto piangere nel vero senso della parola. Ed il finale lascia un retrogusto amarognolo ben gradito. 


Il linguaggio usato dall'autrice è ben congeniato e attinente al periodo storico descritto. La vicenda scorre immancabilmente senza inutili intoppi . La trama è ben intrecciata, come pure i personaggi che la compongono. 


Consiglio vivamente di immergervi in questo viaggio emozionante e altalenante; dove i sentimenti, quelli veri, trionfano sempre sul male. 


Ringrazio amorevolmente l'autrice per avermi dato la possibilità di leggere questo piccolo tesoro che andrà inevitabilmente ad arricchire il mio bagaglio emozionale. Grazie <3.



Buona giornata...
Buona lettura...
La libraia matta90💚💚💚








Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "LA SUA OMBRA". GIULIA BRUTTO.

Presentazione 🌼🌹❤

SEGNALAZIONE:"PER MILLE CONCHIGLIE D'ARGENTO".