De Giovanni, Manzini, Arrighi, Carrisi: i romanzieri italiani firmano il giallo di successo.
De Giovanni, Manzini, Arrighi, Carrisi: i romanzieri italiani firmano il giallo di successo.
Da alcuni decenni, nel nostro Paese, il romanzo giallo si è affermato come fenomeno culturale che interessa un numero crescente di lettori, autori e case editrici. Addirittura, e non a caso, un terzo della letteratura mondiale è infarcita di giallo, thriller e mistery. In Italia abbiamo molti prolifici giallisti. Pensiamo, tra i più conosciuti, a Maurizio De Giovanni, Antonio Manzini, Gianluca Arrighi e Donato Carrisi, ma l’elenco degli scrittori nostrani del brivido è davvero lunghissimo. Da secoli esiste una curiosità morbosa del pubblico verso i romanzi “neri” e la ragione sta nel fatto che al centro di ogni vicenda criminale c’è sempre l’essere umano, colto nella sua metà oscura e nella sua profondità insondabile. Abbiamo tutti bisogno di affrontare le nostre paure e il romanzo giallo rispecchia la contemporaneità più di qualunque altro. Il romanzo giallo rappresenta il luogo dove le vicende dei protagonisti si intrecciano con le grandi questioni del nostro tempo, come il degrado sociale, il divario tra ricchi e poveri, il male di vivere e altre problematiche che spesso condizionano l’esistenza delle persone. La letteratura di genere coglie sempre queste problematiche e le fa vivere nelle sue storie. L’indagine non si muove solo sulle tracce dell’assassino, ma punta anche a smascherare responsabilità collettive e, spesso, le autentiche e profonde ragioni del crimine.
Commenti
Posta un commento